ISTRUZIONI PER L’USO SERIE DREAM™Modelli D-CIC/D-CIC-TR/D-CIC-M/D-CIC-M-TR Pretimpanici
10Avvisatori acusticiEsiste la possibilità di impostare il vostro apparecchio affinché emetta dei segnali acustici di avviso, che vi avvertono circa l
11Avviso perdita comunicazione tra i due apparecchi acusticiOff NDMemo Assistenza Off OffNota:La funzione “Avviso perdita di comunicazione tra gli app
12BatteriaVi raccomandiamo di utilizzare batterie zinco-aria. La batteria adatta per il vostro apparecchio acustico è il tipo 10. Per l’acquisto delle
13 AVVERTENZAVi raccomandiamo di fare attenzione e di non usare batterie che abbia-no sulla loro superficie ancora residui collosi o altre sostanze, i
14Collocare la batteria all’interno del vano in modo che il segno + della batteria sia visibile, quando si tiene in mano l’apparecchio acustico, come
15Avviso di esaurimento della batteriaQuando la batteria sta per esaurirsi, come impostazione standard, a meno che questa funzione non sia stata disat
16Accendere e spegnere l’apparecchio acusticoIl vano portabatteria funziona anche da interruttore On/Off per l’accensione e lo spegnimento dell’appare
17Identificazione lato destro/sinistro Gli apparecchi destro e sinistro si distin-guono tra loro per il diverso colore del logo Widex stampigliato sop
18Indossare l’apparecchio acusticoChiudere completamente il vano portabat-teria.Prendere l’apparecchio tra il pollice e l’in-dice, tramite il filo di
19Per agevolare il tutto, può essere utile muovere piano il padiglione auricolare verso l’alto o il basso, aiutandosi con la mano opposta.Se l’auricol
2IL VOSTRO APPARECCHIO ACUSTICO WIDEX(Da compilarsi a cura dell’Audioprotesista) D-CIC D-CIC-M non-wireless DREAM DREAM DREAM DR
20Estrarre l’apparecchio dall’orecchioPrendere il filo d’estrazione tra il pollice e l’indice e tirare dolcemente. Se è difficile liberare l’apparecch
21Regolazione del volumeIl volume dell’apparecchio viene regolato automaticamente in funzione dell’ambiente sonoro in cui ci si trova.Se si possiede u
22 ATTENZIONESe notate che il volume del vostro apparecchio acustico diventa ge-neralmente troppo forte, troppo debole, se la riproduzione dei suoni
23Avviso perdita di comunicazione tra gli apparecchi acustici(Nota: valido soltanto se questa funzione è disponibile e se è stata attivata dall’Audiop
24ProgrammiCome impostazione predefinita, il vostro apparecchio acustico è dotato di un solo programma di ascolto. Se avete anche un teleco-mando, pot
25Il vostro apparecchio acustico ha una funzione chiamata Audibi-lity Extender. Essa serve a rendere udibili i suoni alti e può essere programmata in
26 AVVERTENZAL’uso dei diversi programmi Zen può interferire con i suoni ambientali circostanti, incluso il parlato. Per questo, i programmi Zen non d
27BeneficiIl programma Zen offre un sottofondo di ascolto rilassante, utile per alcune persone. Se il programma Zen viene usato in conco-mitanza con u
28Selezionare i programmi di ascoltoPer cambiare i programmi di ascolto tramite telecomando, pre-mere brevemente l’apposito tasto. Ogni volta che si c
29Zen+Per accedere a questo programma, premere per più di 1 secondo il pulsante programmi del telecomando. Successivamente, una breve pressione dello
3Programmi: Programma Base Audibility Extender Musica Audibility Extender TV Audibility Extender Comfort Audibility Extender Tel
30PULIZIAPer il vostro apparecchio acustico sono disponibili i seguenti accessori. Chiedete al vostro Audioprotesista di mostrarvi gli accessori di cu
31Per acquistare scorte aggiuntive di accessori per la pulizia, rivol-gersi direttamente all’Audioprotesista.Widex1.4.2.3.
32Pulizia dell’apparecchio acusticoPer il buon funzionamento dell’appa-recchio è indispensabile pulirlo e libe-rarlo regolarmente da cerume e residui
33Quando non si usa l’apparecchio, è buona norma conservarlo in un luogo asciutto e lasciare il vano portabatteria aperto per favorire la ventilazione
34Qui di seguito è riportato un esempio di come possono essere posizionati l’uscita del suono, la ventilazione di conforto e l’in-gresso del microfono
351. Uscita del suono2. Uscita della ventilazione di conforto (lunghezza completa)3. Ingresso della ventilazione di conforto (lunghezza completa)
36Pulizia dell’uscita del suonoE’ molto importante che l’uscita del suono non sia mai bloccata da cerume, sporcizia o altri residui. Se ci si accorge
37Pulizia della ventilazione di confortoSe si è accumulato del cerume intorno all’apertura della ventila-zione, fare come segue: Ventilazione cortaPul
38 ATTENZIONEPer il buon funzionamento dell’apparecchio è indispensabile che il foro della ventilazione non sia mai ostruito dal cerume. Questa opera
39Pulizia dell’ingresso microfonoA volte si possono accumulare sporco o cerume anche intorno all’ingresso del microfono sulla parte frontale dell’appa
INDICEDESCRIZIONEDELL’APPARECCHIOACUSTICO ...Avvisatoriacustici...Batteria...
40 ATTENZIONESe si ha il sospetto che cerume o sporcizia possano essere penetrati at-traverso l’ingresso del microfono, contattare subito l’Audioprot
41FILTRO PARACERUME NANOCAREIl filtro paracerume NanoCare svolge un’azione protettiva per l’apparecchio. E’ fondamentale utilizzare sempre filtri para
42 AVVERTENZAIl filtro paracerume è monouso. Pertanto non bisogna mai cercare di pulirlo, né di riutilizzarlo. Questo potrebbe danneggiare l’apparecch
43Come sostituire il filtro paracerumeIntrodurre il gancio di estrazione dell’asticella all’interno del fil-tro usato, posizionato sull’uscita del suo
44Capovolgere l’asticella di guida in modo da mettere in posizione il fil-tro nuovo, pronto per essere inserito nell’apparecchio acustico. Introdurre
45Il nuovo filtro si sgancerà automaticamente, rimanendo così in posizione corretta. Per assicurarsi che il filtro paracerume rimanga al suo posto, pr
46 ATTENZIONESe il filtro paracerume sembra lento, ossia se non alloggia correttamen-te e se non ha una buona aderenza, è meglio gettarlo via ed inse
47ACCESSORISe indossate un modello D-CIC, sono disponibili una serie di accessori e di dispositivi per l’ascolto e la comunicazione assistita.RC-DEX T
48IN CASO DI MALFUNZIONAMENTONelle seguenti pagine troverete una guida rapida alla risoluzione dei problemi, con consigli di rapida applicazione, util
49Problema Possibile causa SoluzioneIl volume dell’ap-parecchio non è abbastanza forteL’uscita del suono è bloccataVedere pag. 36Il condotto uditivo è
Puliziadell’apparecchioacustico ...Puliziadell’uscitadelsuono ...Puliziad
50Problema Possibile causa SoluzioneL’apparecchio è scomodo da indossareL’apparecchio non è collocato in modo cor-retto nel condotto uditivoConsultare
51Problema Possibile causa SoluzioneGli apparecchi non rispondono alle regolazioni del volume o alla selezione dei pro-grammi di ascolto effettuate tr
52AVERE CURA DEL PROPRIO APPARECCHIOL’apparecchio acustico è un oggetto di valore e, in quanto tale, va trattato con tutte le cure e le attenzioni che
53• Fare attenzione ad evitare cadute accidentali dell’apparecchio. Ogni volta che lo si pulisce, o che si sostituisce la batteria, bisogna eseguire
54AVVERTENZE IMPORTANTI ATTENZIONE Gli apparecchi acustici e le batterie possono essere pericolosi se in-geriti, oppure se utilizzati in modo non adeg
55• Ricordare, inoltre, di controllare e di pulire sempre l’apparecchio con attenzione verificando che sia integro. In caso di rottura accidentale de
56 ATTENZIONE • Questo apparecchio acustico è stato prodotto con moderni mate-riali biocompatibili ed ipoallergenici. Nonostante ciò, possono veri-fi
57• Per evitare il malfunzionamento dell’apparecchio acustico è buona norma utilizzare regolarmente l’apposito kit anti-umidità.• Gli apparecchi acu
58 ATTENZIONE Interferenze con impianti attivi• Al fine di prevenire ogni possibile problema, si raccomanda di seguire scrupolosamente le linee guida
59Se si indossa un dispositivo impiantabile, si consiglia di tenere i magne-ti* e gli oggetti metallici ad almeno 15 cm di distanza dall’impianto. (*C
6DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO ACUSTICO1. Ingresso del microfono2. Vano batteria (Funzione On/Off)3. Presa facilitata per l’unghia4. Uscita del su
60CONSIGLINOTA • Gli apparecchi acustici non sono in grado, purtroppo, di restitu-ire un udito normale, né possono prevenire o migliorare l’ipoacusia
61Abituarsi all’uso degli apparecchi acusticiComplimenti! Ci congratuliamo con voi per aver compiuto il primo passo verso il miglioramento delle vostr
62Esercizio n. 2: con i vostri apparecchi acustici accesi, ascoltate le parole di un amico o di un familiare ad occhi chiusi. Dopo un po’ aprite gli o
63di tempo per abituarsi. Il cervello, infatti, impara man mano ad ignorare i segnali ai quali non attribuisce importanza. Certa-mente, nel caso in cu
64INFORMAZIONI SULLA CONFORMITÀFCC ID: TTY-DCICIC: 5676B-DCICFederal Communications Commission StatementThis device complies with part 15 of the FCC R
65harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to
66Industry Canada Statement / Déclaration d’industrie CanadaUnder Industry Canada regulations, this radio transmitter may only operate using an anten
67Dans le but de réduire les risques de brouillage radioélectrique à l’intention des autres utilisateurs, il faut choisir le type d’antenne et son gai
68Direttiva 1999/5/ECCon la presente Widex A/S dichiara che questi apparecchi D-CIC, D-CIC-TR, D-CIC-M e D-CIC-M-TR sono conformi ai requisiti essenzi
69 Le apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) contengono materiali, componenti e sostanze che possono essere potenzialmente pericolosi e pres
7A pagina 2 di questo manuale l’Audioprotesista può indicare il tipo di ventilazione utilizzato per il vostro apparecchio (nel caso sia presente).Se
70SCHEMA DEI PROGRAMMI DI ASCOLTO AGGIUNTIVIProgrammi disponibili per il vostro apparecchio acustico:Programma 1:Programma 2:Programma 3:Programma 4:P
71Programmi disponibili per il vostro apparecchio acustico:Programma 1:Programma 2:Programma 3:Programma 4:Programma 5:Programma speciale:
72SIMBOLISimboli utilizzati solitamente da Widex A/S per l’etichettatura dei suoi dispositivi medici (etichette, IFU, informazioni di prodotto ecc.)Si
73Simboli utilizzati solitamente da Widex A/S per l’etichettatura dei suoi dispositivi medici (etichette, IFU, informazioni di prodotto ecc.)Simbolo T
74Simbolo Titolo/DescrizioneLimite massimo di temperaturaQuesta è la temperatura massima che il prodotto è in gra-do di sopportare senza rischi.Limiti
75Simbolo Titolo/DescrizioneMarchio CE Il prodotto è conforme alle prescrizioni imposte dalle Di-rettive Europee CE.AvvisoIl prodotto è identificato d
WIDEX A/S Nymoellevej 6, DK-3540 Lynge, Danimarca www.widex.itÉ[5qr0w7|g;;h;l]Manuale n.: 9 514 0275 006 #02 Data pubblicazione: 2015-04
8Uso del prodottoGli apparecchi acustici sono dispositivi medici a conduzione aerea indicati per l’amplificazione dei suoni e pensati per essere usati
9Descrizione del dispositivoIlmodelloD-CICsiavvaledellatecnologiawirelessWidexLinkbrevettoWidexcheconsentelacomunicazionetraidueap
Kommentare zu diesen Handbüchern